Attività e Progetti

 Sistema di Controlli - Fascicolo Aziendale
Il primo passo per accedere ad un finanziamento comunitario in agricoltura da parte di un’azienda interessata è la costituzione e l’aggiornamento periodico, tramite validazione, del fascicolo aziendale.

Il primo passo per accedere ad un finanziamento comunitario in agricoltura da parte di un’azienda interessata è la costituzione e l’aggiornamento periodico, tramite validazione, del fascicolo aziendale.

Il fascicolo è l’insieme delle informazioni dichiarate dall’azienda, che ne definiscono ‘la carta d’identità’ ed i procedimenti in corso con la PA e viene costituito in forma sia cartacea che elettronica presso il Centro di Assistenza Agricola a cui si da mandato di rappresentanza.

All’interno del fascicolo elettronico sono contenuti quindi i dati relativi a:

  • dati anagrafici
  • ubicazione dell'azienda e delle unità tramite il codice ISTAT
  • legale rappresentante e sede legale
  • dati di produzione, trasformazione e commercializzazione
  • consistenza territoriale - zootecnica dell’azienda e relativi titoli di conduzione
  • domande di ammissione a finanziamento ,stato dei singoli procedimenti e dei pagamenti
  • risultanze dei controlli amministrativi, in situ e tramite telerilevamento
  • informazioni relative ad altri procedimenti attinenti

La validazione del dato elettronico viene formalizzata da parte dell’agricoltore tramite la sottoscrizione della dichiarazione di consistenza aziendale. Tale documento è propedeutico alla presentazione di qualsiasi tipologia di domanda di aiuto e/o di pagamento.

Le informazioni dei fascicoli aziendali vanno ad alimentare la banca dati certificata dell’Anagrafe Agricola Piemontese, istituita dal Regione Piemonte con DPR 503/99.

ARPEA, in qualità di Organismo Pagatore, deve svolgere i controlli amministrativi e tecnici al fine di verificare gli elementi che giustificano i pagamenti ai richiedenti. Le informazioni del fascicolo aziendale vengono quindi controllate, verificate ed accertate in modo univoco attraverso il Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC) e integrate con le informazioni già presenti sulle banche dati del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN).

Il fascicolo aziendale elettronico e quello cartaceo quindi hanno il compito esclusivo di assicurare un processo di semplificazione amministrativa per il produttore e di certezza documentale dei pagamenti autorizzati, in quanto contengono l’insieme dei documenti ed informazioni essenziali comuni ai diversi procedimenti.

DETERMINAZIONE N° 229 del 02/11/2022 - PROCEDURA DI TRASFERIMENTO/COSTITUZIONE DI FASCICOLO AZIENDALE PRESSO OP NON DI COMPETENZA (CIRCOLARE AGEA COORDINAMENTO N. 0021903 DEL 14/03/2022)

DETERMINAZIONE N° 50 - 2022 DEL 03/03/2022: "Approvazione del MANUALE DEL FASCICOLO AZIENDALE – Revisione marzo 2022"
Il Manuale del fascicolo aziendale e i relativi allegati in versione pdf ed editabile:

  1. Allegato 1 (pdf) - Allegato 1 (editabile)
  2. Allegato 2 (pdf) - Allegato 2 (editabile)
  3. Allegato 2G (pdf) - Allegato 2G (editabile)
  4. Allegato 3 (pdf) - Allegato 3 (editabile)
  5. Allegato 3G (pdf) - Allegato 3G (editabile)
  6. Allegato 4 (pdf) - Allegato 4 (editabile)
  7. Allegato 5 (pdf) - Allegato 5 (editabile)
  8. Allegato 6 (pdf) - Allegato 6 (editabile)
  9. Allegato 6BIS (pdf) - Allegato 6BIS (editabile)
  10. Allegato 7 (pdf) - Allegato 7 (editabile)
  11. Allegato 8 (pdf) - Allegato 8 (editabile)
  12. Allegato 9 (pdf) - Allegato 9 (editabile)
  13. Allegato 10 (pdf) - Allegato 10 (editabile)
  14. Allegato 11 (pdf) - Allegato 11 (editabile)
 

Altre attività e progetti correlati

Whistleblowing, segnalazione di condotte illecite