Attività e Progetti

 Sistema di Controlli - Controlli di I e II livello
I controlli tecnico-amministrativi svolti da Arpea riguardano due livelli, il primo è rivolto ai beneficiari dei contributi erogati; il secondo livello di controllo è invece rivolto a tutte le funzioni che vengono delegate dall’OP all’esterno.

I controlli tecnico-amministrativi svolti da Arpea riguardano due livelli, il primo è rivolto ai beneficiari dei contributi erogati e consiste nella verifica dei dati dichiarati in istanza, sull’accertamento dei reali requisiti previsti e obblighi imposti dalla normativa in vigore; il secondo livello di controllo è invece rivolto a tutte le funzioni che vengono delegate dall’OP all’esterno e permettono di controllare il rispetto delle convenzioni, coordinare i delegati, testare le proprie procedure ed evidenziarne le criticità con riferimento alla corretta applicazione della normativa comunitaria e nazionale. I controlli di secondo livello sono effettuati su un campione estratto secondo precisi criteri e ripercorrono le principali fasi attuate dall’organismo delegato nel corso delle verifiche di primo grado.

Qualsiasi livello di controllo si basa su un unico sistema nazionale di banche dati che normalmente fanno al capo alla pubblica amministrazione di competenza. Pertanto l’interazione tra differenti P.A. permette di avere delle procedure di controllo affidabili, semplificate e speditive.

Inoltre la disponibilità di un bacino di dati certificati dalle rispettive P.A. di competenza, quali ad esempio i fascicoli aziendali validati dai CAA in Anagrafe Piemonte, permette di effettuare controlli incrociati utili anche a P.A. differenti, si pensi a titolo di esemplificativo all’aggiornamento delle rendite catastali sulla base delle dichiarazioni presentate nelle Domande Uniche.

I soggetti che agiscono attivamente sul sistema dei controlli di Arpea sono l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), la Regione Piemonte, le amministrazioni provinciali piemontesi, le comunità montane e i CAA (centri di assistenza agricola): per l’attuazione dei controlli il mondo agricolo si serve di tecnici esperti in materie agronomiche, forestali, ambientali, amministrative, gestionali, di ingegneri per la valutazione degli aspetti strutturali degli investimenti e del loro impatto sul territorio e del sistema di telerilevamento (GIS)

DETERMINAZIONE N° 155 – 2022 DEL 02/08/2022:  “Relazione conclusiva dei Controlli di II livello sui CAA - Tenuta del fascicolo aziendale - Campagna di domanda 2021” (Reg. UE 907/2014) – applicazione dell’art. 10 (Responsabilità e penali) della vigente convenzione ARPEA/CAA. (allegato omissis)

DETERMINAZIONE N° 241 - 2021 DEL 20/10/2021: "Relazione conclusiva dei Controlli di Il livello sui CAA -Tenuta del fascicolo aziendale Campagna di domanda 2020" (Reg. UE 907/2014) - applicazione dell'art. 10 (Responsabilità e penali) della vigente convenzione ARPEA/CAA". (allegato omissis)

DETERMINAZIONE N° 264 - 2020 DEL 16/07/2020: "Relazione esiti dei Controlli di II livello sui CAA - Campagna 2019 (Reg. UE907/2014) -  applicazione dell’art. 10 (Responsabilità e penali) della vigente convenzione ARPEA/CAA". (allegato omissis)

 

Altre attività e progetti correlati

Whistleblowing, segnalazione di condotte illecite