Regione Piemonte
Accesso
Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura
Agenzia Regionale Piemontese per le Erogazioni in Agricoltura
Seguici su:
testo da cercare
Home
La nuova PAC 2023-2027
L'ente
Servizi
Amministrazione Trasparente
Manuali Operativi
Privacy dei Beneficiari
Pubblicità legale
Aree tematiche
Area comunicazione
Home
»
Attività e Progetti
Menu di navigazione
Home
La nuova PAC 2023-2027
L'ente
Chi siamo
Organizzazione
Informazioni sulla fatturazione
Privacy
PEC - Posta elettronica certificata
Gli Organismi Delegati
Manuale di Gestione Documentale
Certificazione ISO/IEC 27001:2013
Servizi
Contact center
PagoPA - PiemontePAY
Informazioni sulla fatturazione
Attività e progetti
Albo dei beneficiari
Servizio AgriSMS
Beneficiari in proprio
Sistemapiemonte
FAQ in pratica
PEC
Modulistica
Manuali Operativi
Normativa
Altri OP (Organismi Pagatori)
Amministrazione Trasparente
Manuali Operativi
Manuali Autorizzazione Pagamenti
Manuali Recuperi
Manuali Controlli
Manuali Domanda Unica
Manuali PSR
Altri manuali
Privacy dei Beneficiari
Pubblicità legale
Aree tematiche
Area comunicazione
Archivio notizie
Calendario degli Eventi
Galleria Immagini
Attività e Progetti
Attività e progetti
Totale elementi presenti: 13
AI via la nuova programmazione della PAC 2023-2027 e il CSR del Piemonte
Dal 1° gennaio 2023 è partita la nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC), dopo due anni di confronto e negoziati tra Commissione Europea, Stati membri e Regioni.
Aiuti comunitari - Fondi FEAGA e FEASR
La politica agricola comune comporta una serie di misure, comprese le misure di sviluppo rurale, di cui occorre garantire il finanziamento per contribuire al conseguimento degli obiettivi della politica agricola comune.
Attività dell’anno 2020: oltre 440 ml di euro erogati a sostegno dell’agricoltura piemontese.
Con l’ultimo decreto del 16 dicembre u.s. l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura ha concluso l’attività per l’anno 2020. Un anno drammatico per il sistema Paese ed anche per il settore agricolo Piemontese che però ha potuto ...
Come fare per leggere un file formato p7m
Può essere usato un servizio OnLine oppure un software preventivamente installato sul proprio dispositivo
Diritto di accesso (Accesso civico)
E’ il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni e dati oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente nei casi in cui Arpea ne abbia omesso la pubblicazione sul proprio sito web istituzionale
Interventi finanziati - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013
Lo sviluppo rurale costituisce, assieme al sostegno diretto al reddito, uno dei due pilastri della politica agricola comunitaria (PAC). Finanziato con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS)
Interventi finanziati - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020
Lo sviluppo rurale costituisce, assieme al sostegno diretto al reddito, uno dei due pilastri della politica agricola comunitaria (PAC). Finanziato con il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR)
Interventi finanziati - Regime di Pagamento Unico
Domanda Unica: il sostegno diretto all'agricoltura, Aiuto accoppiato, Aiuto disaccoppiato o Regime di Pagamento Unico
Invito ad attivare la PEC
Utilizzare la posta elettronica certificata (PEC) quale strumento privilegiato di comunicazione con questa Amministrazione
Sistema di Controlli - Controlli di I e II livello
I controlli tecnico-amministrativi svolti da Arpea riguardano due livelli, il primo è rivolto ai beneficiari dei contributi erogati; il secondo livello di controllo è invece rivolto a tutte le funzioni che vengono delegate dall’OP all’esterno.
Sistema di Controlli - Fascicolo Aziendale
Il primo passo per accedere ad un finanziamento comunitario in agricoltura da parte di un’azienda interessata è la costituzione e l’aggiornamento periodico, tramite validazione, del fascicolo aziendale.
sistemapiemonte (esterno)
Il mondo agricolo a portata di click: servizi professionali per operatori di settore, servizi di sorveglianza e monitoraggio per funzionari, tecnici e ricercatori, servizi informativi per soddisfare le curiosità.
Whistleblowing, segnalazione di condotte illecite
Whistleblowing: tutela del dipendente pubblico che segnala gli illeciti
Valuta questo sito