Arpea, nel pieno rispetto dell'obbligo previsto dalla legge, informa che la casella di PEC istituita è:
protocollo@cert.arpea.piemonte.it
La PEC permette di avere un rapporto con la pubblica amministrazione rapido, semplice, diretto, economico e certo.
Requisiti di ricevibilità dei messaggi indirizzati alla casella di PEC dell'Arpea
Verranno accettate, in conformità alle normativa vigente, le seguenti tipologie di comunicazione:
Possono essere allegati ai messaggi e-mail indirizzati alla casella PEC Arpea esclusivamente file in formati portabili statici non modificabili, che non possano contenere macroistruzioni o codici eseguibili. Nella scelta sono preferiti gli standard documentali internazionali ISO e gli standard che consentono il WYSIWYG (What You See Is What You Get), ovvero che forniscono sulla carta una disposizione grafica uguale a quella rappresentata sullo schermo del computer. Si suggerisce pertanto di allegare file in formato PDF, perché di maggior diffusione e leggibilità.
Saranno accettati:
I messaggi contenenti anche un solo allegato trasmesso in formati diversi da quelli sopradescritti (per esempio .doc, .txt, .xls, .dwg, .odt, .zip, .tar, ecc.) verranno rifiutati.
A ciascun documento trasmesso alle caselle PEC di Arpea dovrà corrispondere un unico messaggio PEC di trasmissione.
Per esempio:
Non è corretto inserire in un unico file documenti riferiti a soggetti differenti o documenti di diversa natura.
Il mittente dovrà, se possibile, indicare all'inizio del messaggio, l'ufficio destinatario competente per materia.
Gli indirizzi PEC delle pubbliche Amministrazioni sono disponibili sull'archivio informatico accessibile attraverso il sito www.indicepa.gov.it.